Riconoscere la corretta forma
Una ricostruzione unghie, eseguita a regola d’arte, metterà in evidenza un’unghia artificiale armoniosa rispetto alla mano ed alle unghie della cliente. Una ricostruzione unghie, eseguita in modo corretto e professionale, garantirà la massima resistenza nel tempo ed il migliore risultato per le unghie. Per ottenere i risultati, sopra citati, è necessario che l'unghia rispetti le relazioni esistenti tra le curve che danno origine alla forma dell’unghia naturale e di conseguenza a quella artificiale. Il punto di incontro di queste curvature, è chiamato punto di stress, e rappresenta il punto centrale e più alto (per spessore) dell’unghia (bombatura). A questo punto, identifichiamo le tre curve che originano l’unghia naturale ed artificiale nella sua forma:
- Curva a C: è la curvatura che determina lo spessore, che deve essere uniforme, della punta dell’unghia. Laforma varia in base alla forma (è un semicerchio nella forma quadrata e pipe, una v capovolta x l'edge e mandorla russa, una u capovolta x la marylin etc) è molto importante in quanto determina la giusta divisione delle forze (quando si sbatte) sull'intera l'unghezza dell'unghia e fa in modo che la bombatura ne assorba l'urto ed evita che l'unghia si spezzi. La curva a c è visibile osservando l’unghia naturale o artificiale frontalmente.
- Curva laterale: è la curvatura dell’unghia che si evidenzia osservando l’unghia lateralmente. La curva laterale è corretta, nella ricostruzione unghie, quando l’unghia artificiale si presenta in prossimità della matrice con uno spessore sottile, mentre mano a mano che ci avviciniamo alla cosiddetta bombatura aumenta di spessore per poi assottigliarsi, nuovamente, in prossimità della punta dell’unghia. In base alla forma dell'unghia la il profilo laterale assume aspetti diversi
- Bombatura: come detto, la bombatura conferisce all’unghia artificiale le qualità di robustezza e resistenza nel tempo, a patto che sia ben fatta. Volendo individuare il punto, dove il punto di stress è collocato sull’unghia naturale, dobbiamo immaginare di tracciare due linee: la prima, in corrispondenza del centro dell’unghia naturale facendola partire dalla base dell’unghia stessa , per poi arrivare alla punta. La seconda, immagineremo di farla partire da uno dei due margini laterali dell’unghia naturale per poi farla terminare sul margine opposto, all’altezza dell’inizio del bordo libero. Il punto di incontro di queste due linee rappresenta il centro della bombatura. Al giorno d'oggi con la tecnica "balance", è possibile eseguire una corretta bombatura, mantenendo comunque un'aspetto molto sottile
Concludendo, l’uso di una abbondante quantità di prodotto da ricostruzione unghie, non garantisce un’unghia artificiale resistente, poiché questa qualità la si ottiene costruendo una perfetta curva C e un'adeguata bombatura.

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente