Curare le unghie naturali
Quando le unghie si presentano ben curate, con un aspetto lucente e sono sane, si sa, danno molto prestigio in più alla mano, e di conseguenza alla persona che le sfoggia. Nove donne su dieci hanno problemi di unghie, spesso sono distrutte dall'onicofagia, cioè il vizio di rosicchiarle, mangiarle, a volte sbranarle e contornate da pellicine e taglietti non bellissimi a vedersi. Esistono dei prodotti che permettono di curare le unghie in modo dolce, naturale e rispettoso della loro integrità. Consentono di risolvere sia i difetti fisici che i fastidiosi problemi che si annidano intorno all'unghia. Esistono poi preparati che agiscono sulle unghie con piccoli problemi, che diventano fragili o che tendono a sfaldarsi. Al posto dei solventi e delle fibre di nylon, spesso negli smalti, oggi ci sono sostanze che rinforzano realmente la delicata struttura dell'unghia.

- Olio emolliente. Questo prodotto è adatto per chi ha le unghie secche e dure, che si spezzano per la mancanza di elasticità.
- Attivatori di crescita e indurenti Sono formulazioni esclusive a base di principi vegetali, che esercitano sull'unghia proprietà ossigenanti, bioattivanti e rigeneranti.
- Detergente specifico per unghie, è il solvente naturale che esercita sull'unghia un'azione di pulizia profonda, eliminando lo sporco e le incrostazioni presenti nelle fessurazioni dell'unghia e aumentando le difese contro le aggressioni micotiche esterne.
- Cera rinforzante, rende le unghie resistenti, dure e lucide. È una specie di smalto naturale che sostituisce quello sintetico.
Trattamenti consigliati per i vari problemi delle unghie:
- Crescita lenta Usare: un prodotto attivatore della crescita e una lima poco abrasiva per controllare la crescita, inoltre evitare di tagliare l'unghia con le forbici.
- Sfaldamenti e striature: Detergere con il detergente specifico, utilizzare l'attivatore di crescita, il prodotto rinforzante e una lima poco abrasiva.
- Unghie corte o sottili: Utilizzare l'attivatore di crescita e il prodotto rinforzante; si consiglia l'uso di una lima di media abrasività.
- Fragilità: Detergere soltanto con il prodotto specifico, utilizzare il prodotto rinforzante e una lima poco abrasiva.
- Ipercolorazione da smalto (ovvero a forza di usare smalti molto colorati le vostre unghie hanno perso il colore naturale) Detergere solo con il detergente specifico, usare il prodotto rinforzante e una lima di media abrasività.
Alcuni consigli: Le unghie devono essere limate con una forma leggermente allungata e non troppo appuntita. La lunghezza della parte libera sarà maggiore in una mano piuttosto corta per dare un certo slancio alle dita, mentre quando si hanno mani sottili con dita lunghe sarà più opportuna una lunghezza inferiore delle unghie. Per pulire il contorno dell'unghia esistono prodotti specifici che permettono di evitare l'uso di forbici e di tronchesini che, spesso, sono la causa di ferite facilmente infettabili.
Lo smalto deve essere inoffensivo per l'unghia, persistente e ben aderente, essere sufficientemente duro per poter resistere a colpi e a sfregamenti frequenti e deve mantenere la brillantezza anche dopo immersioni delle mani in acqua con detergenti. Un consiglio: una tinta troppo intensa e viva ha come effetto visivo quello di accorciare le dita, mentre un colore chiaro tende a snellirle e ad allungarle.
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente