·[Cos'è l'unghia]·

Chi di voi non conosce l'importanza di avere mani sempre curate?
Spesso le mani sono al centro dell'attenzione, anche semplicemnte gesticolando. Una mano curata non puo avere unghie poco curate. Infatti l'unghia non va trascurata in quanto è parte del nostro corpo così come i capelli, i denti, la pelle ecc... per cui è giusto dedicarle cure e attenzione almeno quanto ne rivolgiamo alla nostra persona in generale.

ein Bild

Per quanto riguarda la sua struttura l'unghia è costituita da: un vallo ungueale, un letto ungueale, una matrice ungueale e una lamina unguale (ovvero l'unghia comunemente intesa).
La lamina ungueale è composta da diversi tipi di cheratine simili a quelle dei 
peli, da proteine fibrillari povere di zolfo e da proteine globulari ricche di zolfo. È presente qualche fosfolipide legato al calcio e una quantità di zinco superiore che nel resto dell'epidermide. Il contenuto di acqua si aggira in media intorno al 18%, anche se può aumentare (fino al 25%) rendendo l'unghia tenera e flessibile o diminuire (fino al 15%) rendendola secca e fragile. La lamina a sua volta è formata da tre parti: una radice, un letto e un margine distale. I margini di radice e letto sono inseriti in una piega della cute denominata vallo ungueale che, nel margine distale, si prolunga sulla radice formando l'eponichio.

  • radice: è evidente nella lunula, l'area bianca in regione prossimale con margine convesso;
  • letto: è di colore rosa per la trasparenza del derma e presenta uno spessore tipico di circa 0,3-0,5 mm (ma può superare il millimetro nell'alluce).
  • margine distale o limbo: è la parte non legata al letto ungueale a causa dello scivolamento della lamina.

Il vallo ungueale è la piega che ospita i margini del letto e della radice dell'unghia. È riccamente vascolarizzato ed innervato. Il suo strato germinativo continua con la matrice ungueale, mentre quello corneo si appoggia sull'unghia formano l'
eponichio.
Il letto ungueale rappresenta uno degli strati germinativi dell'unghia. Il letto è costituito dallo strato basale dell'epidermide dell'unghia (iponichi
o) e dal derma sottostante. Il derma del letto è costituito da papille dermiche che si fanno meno marcate in corrispondenza dalla lunula. È costituita da numerosi fasci di fibre collagene che arrivano fino al periostio costituendo un saldo collegamento con la profondità. L'iponichio invece è lo strato di epidermide del letto che manca degli strati granuloso e lucido (si ha quindi un passaggio netto alla lamina cornea dell'unghia). All'estremità distale del dito le cellule dell'iponichio vanno incontro ad una rapida apoptosi permettendo alla lamina ungueale di staccarsi dall'eponichio impedendo che l'intero polpastrello venga rivestito dall'unghia. Nella punta del dito si forma un solco distale dove la lamina si stacca dall'iponichio.
La matrice ungueale rappresenta l'altro strato germinativo dell'unghia ed è presente a livello della radice. In particolare la matrice è la principale produttrice della lamina e responsabile della formazione dell'estremità lib
era. Le cellule che nascono dalla matrice infatti, essendo bloccate dal vallo e dell'eponichio, si spostano in direzione prossimo-distale causando uno slittamento di tutti i cheratinociti dell'unghia. La mancanza di più dei due terzi della matrice impedisce il riformarsi della nuova unghia.
La crescita dell'unghia è continua (con un ritmo di circa 0.1-1 mm al giorno) e varia a seconda di diversi fattori: in età infantile, nei mesi estivi e nelle mani è più veloce. Traumi e malattie possono influire sulla funzionalità della matrice fino a fermarne temporaneamente l'attività. Questo può causare delle alterazioni morfologiche (come dei solchi) di una certa importanza clinica, noti come solchi di Beau.

 


Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente